
Di Alessandro Albano
Investing.com - Arrivano notizie contrastanti dagli Stati Uniti, dove l'indice generale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento meno deciso di agosto, ma l'inflazione core - che esclude alimentari ed energia - ha toccato i massimi in 40 anni.
Secondo i dati del Bureau of Labor Statistics, l' è aumentato dell'8,2% nei 12 mesi terminati a settembre, un dato leggermente inferiore rispetto all'aumento dell'8,3% del mese precedente ma in rialzo dal +8,1% atteso dal consenso di mercato.
Guardando il dato mensile, l'indice generale è aumentato dello 0,4% dal +0,1% di agosto.
Preoccupa il dato sull'inflazione di fondo, accelerata al 6,6% (massimi dall'agosto 1982), mentre su base mensile l'indice core è aumentato dello 0,6%, stessa variazione di agosto.
A questo si aggiunge un aumento dell'indice energetico del 19,8% rispetto al +23,8% del periodo terminato ad agosto, con paniere dei prodotti alimentari aumentato dell'11,2% a settembre a/a.
Anche l'indice degli alloggi (shelter index) è aumentato del 6,6% nell'ultimo anno, "rappresentando oltre il 40% dell'aumento totale dell'indice di tutti i beni al netto di cibo ed energia", spiega l'ufficio statistico.
Dopo la lettura, che segnala un'inflazione sostenuta e diffusa in molte parte dell'economia, i future a Wall Street hanno accelerata in forte ribasso ( -2%), con treasury a salito oltre il 4% di rendimento.
Inoltre, si stanno solidificando inoltre le scommesse per un quarto aumento rialzo da 75 punti base sui fed funds da parte della Fed nel meeting di novembre: https://it.investing.com/central-banks/fed-rate-monitor
Usa, inflazione core sale ai massimi da agosto 1982 Da Investing.com - Investing.com Italia
Read More
No comments:
Post a Comment