
Si ricorda che la Legge n. 197/2022 prevede che la nuova edizione della definizione delle cartelle si applichi ai carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, inclusi quelli contenuti in cartelle non ancora notificate o interessati da provvedimenti di rateizzazione o di sospensione.
Sono definibili anche i carichi già oggetto di una precedente rottamazione anche se decaduta dalla misura agevolativa per il mancato, tardivo, insufficiente versamento di una delle rate del precedente piano di pagamento.
L’adesione va fatta entro il 30 aprile 2023 utilizzando l’apposita procedura (on line) disponibile sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it.
Da qualche giorno sul sito Intenet dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, nell’apposita sezione dedicata alla nuova edizione della rottamazione, è stata resa disponibile le funzionalità per richiedere il prospetto informativo dei carichi definibili.
Al fine di avere contezza dei carichi rientranti nell’istituto in commento i contribuenti possono quindi ora richiedere all’Agenzia l’elenco delle cartelle che rientrano nella definizione agevolata attraverso la richiesta del sopra menzionato prospetto informativo richiedibile attraverso il citato portale.
Al fine di inoltrare detta richiesta è necessario accedere al portale dell'agenzia delle entrate riscossione attraverso la propria area riservata, aprire la sezione dedicata alla definizione agevolata e accedere all'apposita funzionalità cliccando sul pulsante “prospetto informativo”.
La nuova funzionalità richiede l'inserimento nella sezione “il mio profilo” dell'indirizzo mail del contribuente (laddove questo non lo abbia fornito in precedenza), indirizzo mail che, se indicato per la prima volta, dovrà essere confermato attraverso l’inserimento dell'apposito codice inoltrato alla stessa mail.
Inviata la richiesta in parola, entro le successive 24 ore, il contribuente riceverà all’indirizzo mail indicato un prospetto informativo contente l’elenco delle carte/avvisi definibili, per cui sarà in grado di individuare tutti i ruoli potenzialmente rottamabili ovvero quelli consegnati entro il 30 giugno 2022 distinguendoli così da quelli non definibili.
Il prospetto informativo contiene anche l’indicazione della situazione contabile attuale delle cartelle definibili con l’indicazione del carico dovuto, degli interessi di mora, degli oneri di riscossione e dell’importo residuo dovuto alla data in cui la richiesta viene esitata.
L’ultima parte della tabella dà invece informazioni sulle somme da pagare in caso di adesione alla definizione agevolata per ciascuna delle cartelle indicate nel prospetto.
I contribuenti, dunque, riceveranno, un prospetto con l’elenco dei carichi definibili potendo conoscere per tempo anche gli importi da versare per perfezionare l’adesione.
Il prospetto, che può essere richiesto anche dagli intermediari, dunque risulta uno strumento molto utile ai fini della decisione di presentare l’istanza di rottamazione in quanto, oltre a consentire la puntuale individuazione delle cartelle/avvisi definibili, riporta anche gli importi dovuti ai fini della definizione consentendo quindi ai contribuenti di conoscere pro tempore e, in particolare, prima della presentazione dell’istanza, gli esborsi necessari per perfezionare l’adesione all’istituto.
Rottamazione quater: entro 24 ore il prospetto informativo a mezzo mail - Fiscal Focus
Read More
No comments:
Post a Comment